
REGISTRAZIONE ATLETI MINORENNI
e di chi esercita la responsabilità genitoriale
Da lunedì 27 gennaio u.s. gli atleti minorenni tesserati per la FIP, per la prima volta, possono avere accesso diretto al sistema informativo federale tramite la webapp myFIP, utilizzabile da smartphone, tablet e desktop.
Collegandosi con il proprio browser alla pagina https://my.fip.it/registrazione, tutti gli atleti che hanno compiuto i 14 anni, con un tesseramento in corso di validità presso una società affiliata alla FIP potranno creare in autonomia la propria utenza, che dovrà poi essere verificata presso la società tesserante.
Gli atleti che non hanno ancora compiuto 14 anni, che per questa stagione sportiva possono appartenere esclusivamente (*) alle annate 2012 e 2011, potranno registrarsi solo dopo essere stati espressamente autorizzati dall’utenza di un genitore o tutore.
Anche genitori e tutori, infatti, potranno/dovranno creare la propria utenza personale in myFIP, indicando in fase di registrazione i dati di un minore di cui esercitano la responsabilità genitoriale, tesserato per la FIP, e con il quale quindi risulteranno collegati nel sistema (family link).
Infine, genitori e tutori già in possesso di un’utenza myFIP perché a loro volta tesserati, potranno aggiungere il family link direttamente dalla pagina della propria scheda anagrafica, così come coloro che esercitano la responsabilità genitoriale verso più soggetti minorenni tesserati per la FIP.
(*) Possono registrarsi in myFIP solo gli atleti minorenni appartenenti alle categorie giovanili, ovvero per questa stagione sportiva i nati prima del 01/01/2013. I tesserati minibasket, cioè i cosiddetti mini atleti, a prescindere dalla loro eventuale partecipazione a campionati U13 o U14 non possono avere un’utenza personale né attualmente essere inseriti in un family link.
1. Perché registrarsi in myFIP
La registrazione in myFIP è un passo importante in vista del tesseramento digitale che entrerà in funzione nel prossimo futuro.
Con l’avvento della trasformazione digitale, tutte le pratiche di tesseramento per la FIP - il caricamento dei documenti richiesti, i controlli, le autorizzazioni e le firme dei soggetti coinvolti - verranno espletate con facilità accedendo a myFIP con la propria utenza e senza dover stampare nulla su carta. Nel contempo non sarà più possibile utilizzare gli attuali moduli cartacei.
Per questo motivo è importante non aspettare l’ultimo momento e, in attesa che il tesseramento digitale diventi completamente operativo, già da oggi provvedere alla registrazione in myFIP e verificare la propria utenza presso la società tesserante.
Tenendo presente che:
● nel corso già della prossima stagione sportiva potranno essere inseriti in lista gara solo gli atleti la cui utenza, o quella di almeno uno dei genitori/tutori collegati tramite family link, sia stata precedentemente verificata;
● nel prossimo futuro, per poter procedere alla firma elettronica del tesseramento digitale di un minore, sarà comunque necessario che anche almeno uno dei genitori/tutori sia registrato in myFIP;
● genitori e tutori già in possesso di un’utenza myFIP perché a loro volta tesserati, non dovranno effettuare una nuova registrazione e potranno inserire uno o più family link direttamente dalla pagina della propria anagrafica.
2. Genitori o tutori (esercenti la responsabilità genitoriale)
Genitori e tutori possono registrarsi in myFIP anche se il minore di cui esercitano la responsabilità genitoriale non è ancora registrato. In questo caso, diventa fondamentale che almeno uno dei genitori/tutori si registri e verifichi la propria utenza presso la società tesserante in modo da sbloccare comunque la posizione del minore ai fini dell’inserimento in lista gara quando il controllo sulla posizione diverrà operativo.
2.1. Come registrarsi
Accedendo al link https://my.fip.it/registrazione, il genitore/tutore dovrà specificare il proprio codice fiscale, cognome, nome e indirizzo email personale (che andrà inserito due volte per sicurezza).
Se chi si sta registrando è un genitore o tutore, dovrà inserire in questa fase i propri dati e NON quelli del minore di cui esercita la responsabilità genitoriale!
Dato che l’indirizzo email specificato diventerà il nome utente ed in seguito sarà utilizzato per il recupero password o per l’invio di informazioni personali, è opportuno evitare l’utilizzo di indirizzi email di terzi, di lavoro o forniti da società sportive con cui si intrattengono rapporti a termine.
Inoltre è importante inserire un indirizzo email strettamente personale in quanto, diventando il nome utente univoco con cui si accederà al sistema, potrà essere associato ad una sola utenza!
A questo punto genitori e tutori non tesserati, dovranno cliccare su “REGISTRATI COME GENITORE” e inserire codice fiscale, cognome e nome di un minore di cui esercitano la responsabilità genitoriale, nato prima del 1° gennaio 2013 e tesserato per la FIP come atleta, e con il quale a registrazione completata risulteranno collegati nel sistema (family link).
I genitori e i tutori a loro volta tesserati ma non ancora in possesso di un’utenza myFIP, devono procedere alla registrazione senza inserire altri dati e potranno aggiungere in seguito uno o più family link direttamente dalla pagina della propria anagrafica.
Una volta completata la procedura di registrazione, all’indirizzo inserito si riceverà una email contenente un link che porterà alla pagina di impostazione della propria password.
Per procedere bisognerà inserire una nuova password che dovrà rispettare i requisiti di sicurezza minimi riepilogati nella pagina. Una volta ripetuta la nuova password nel campo “Conferma password” e cliccato sul tasto “INVIA”, l’utenza appena creata sarà attivata e si potrà accedere alla webapp myFIP.
2.2. Come accedere
Per accedere a myFIP da smartphone, tablet o desktop, si deve andare con il proprio browser alla pagina https://my.fip.it e inserire l’indirizzo email utilizzato in fase di registrazione e la password impostata in precedenza.
Durante il primo accesso si dovrà completare il proprio profilo.
Consensi GDPR
Per esprimere i consensi per il GDPR, bisogna prima leggere l’informativa scorrendo la barra laterale verso il basso, fino in fondo. Le opzioni “SI” e “NO” verranno allora sbloccate e sarà possibile indicare le proprie scelte.
Numero di cellulare
Si dovrà inserire un numero di cellulare a cui verrà inviato un codice OTP di conferma. Sono accettati esclusivamente numeri di cellulare italiani.
E’ importante inserire un numero di cellulare strettamente personale in quanto lo stesso potrà essere associato ad una sola utenza!
Inserire il codice ricevuto via SMS nell’apposito spazio e cliccare sul tasto “CONFERMA CODICE OTP”. Se non si riceve alcun messaggio, aspettare qualche minuto, ricontrollare il numero di cellulare inserito e cliccare sul tasto “INVIA DI NUOVO”.
Comune di residenza
In alcuni casi potrebbe essere richiesto di specificare il comune di residenza.
2.3. Operazioni da effettuare
Una volta completato il primo accesso a myFIP, per prima cosa andrà controllata l’esattezza dei dati riportati nella pagina dell’anagrafica raggiungibile tramite l’apposita voce del menu.
Sempre nella pagina dell’anagrafica sarà possibile vedere i family link eventualmente presenti, con le relative operazioni ancora da effettuare, e all'occorrenza aggiungerne altri. Dallo stesso elenco sarà anche possibile autorizzare la creazione di un’utenza personale per i minori che non hanno ancora compiuto 14 anni.
Direttamente dal menu utente invece, un genitore/tutore potrà selezionare il minore per il quale operare e di cui vedere i dati, attivando il relativo family link. I dati del minore risulteranno però visibili SOLO dopo che saranno state effettuate le necessarie operazioni di pairing (accoppiamento dell’anagrafica).
Pairing con la società tesserante del minore
Un genitore/tutore, per verificare la propria utenza, dovrà rivolgersi alla società tesserante del minore e recarsi presso la sede della stessa per inquadrare con il proprio smartphone il codice QR personale di verifica che verrà mostrato dal responsabile. A tal scopo potrà attivare la telecamera direttamente dall’elenco dei family link da completare presenti nella pagina dell’anagrafica.
Qualora non fosse possibile utilizzare il codice QR, dovrà comunque rivolgersi alla società tesserante del minore e seguire le istruzioni presenti su myFIP per procedere con il metodo manuale alternativo, tenendo presente che i codici personali di verifica scadono alla mezzanotte del giorno in cui sono generati.
Una volta verificata la propria utenza, la posizione del minore ai fini dell’inserimento in lista gara risulterà sbloccata e i dati del minore saranno visibili attivando dal menu utente il relativo family link.
Pairing con il minore
In alcuni casi per completare i family link richiede al genitore di mostrare un codice QR personale di verifica direttamente al minore che, a sua volta, dovrà inquadrarlo con il proprio smartphone.
Pairing con la società tesserante del genitore/tutore
Un genitore/tutore, se a sua volta tesserato per la FIP, per verificare l’utenza potrà rivolgersi in alternativa anche alla propria società tesserante e recarsi presso la sede della stessa per inquadrare con il proprio smartphone il codice QR personale di verifica che verrà mostrato dal responsabile. A tal scopo potrà attivare la telecamera selezionando “IDENTIFICAZIONE”.
Tuttavia, questa operazione da sola, pur sbloccando l’accesso ai propri dati storici nella sezione Archivio, non sarà sufficiente per regolarizzare la posizione del minore ai fini dell’inserimento in lista gara né per renderne visibili i dati attraverso l’attivazione del family link.
3. Atleti minorenni
Possono registrarsi in myFIP solo gli atleti minorenni appartenenti alle categorie giovanili, ovvero per questa stagione sportiva i nati prima del 01/01/2013. I tesserati minibasket, cioè i cosiddetti mini atleti, a prescindere dalla loro eventuale partecipazione a campionati U13 o U14 non possono registrarsi né attualmente essere inseriti in un family link.
Gli atleti minorenni che hanno compiuto i 14 anni e con un tesseramento in corso di validità presso una società affiliata alla FIP, possono creare in autonomia la propria utenza indipendentemente dalla già avvenuta o meno registrazione in myFIP da parte dei loro genitori/tutori.
Gli atleti che non hanno ancora compiuto 14 anni, che per questa stagione sportiva possono appartenere esclusivamente alle annate 2012 e 2011, possono creare la propria utenza solo dopo essere stati espressamente autorizzati da almeno uno dei genitori/tutori, che deve quindi necessariamente essersi già registrato.
In generale, nel prossimo futuro, per poter procedere alla firma elettronica del tesseramento digitale di un atleta minorenne sarà comunque necessario che almeno uno dei genitori/tutori sia registrato in myFIP.
3.1. Come registrarsi
Accedendo al link https://my.fip.it/registrazione, l’atleta dovrà specificare il proprio codice fiscale, cognome, nome e indirizzo email personale (che andrà inserito due volte per sicurezza).
Dato che l’indirizzo email specificato diventerà il nome utente ed in seguito sarà utilizzato per il recupero password e per l’invio di informazioni personali, è opportuno evitare l’utilizzo di indirizzi email di terzi o forniti da istituti scolastici o da società sportive con cui si intrattengono rapporti a termine.
Inoltre è importante inserire un indirizzo email strettamente personale in quanto, diventando il nome utente univoco con cui si accederà al sistema, potrà essere associato ad una sola utenza!
Per questo motivo, ai minori si raccomanda di non utilizzare l’indirizzo email di uno dei genitori/tutori che poi altrimenti non potrebbero registrarsi a loro volta usando la stessa email.
A questo punto gli atleti dovranno cliccare su “REGISTRATI COME MINORENNE” per completare la procedura di registrazione.
Una volta completata la procedura di registrazione, all’indirizzo inserito si riceverà una email contenente un link che porterà alla pagina di impostazione della propria password.
Per procedere bisognerà inserire una nuova password che dovrà rispettare i requisiti di sicurezza minimi riepilogati nella pagina. Una volta ripetuta la nuova password nel campo “Conferma password” e cliccato sul tasto “INVIA”, l’utenza appena creata sarà attivata e si potrà accedere alla webapp myFIP.
3.2. Come accedere
Per accedere a myFIP da smartphone, tablet o desktop, si deve andare con il proprio browser alla pagina https://my.fip.it e inserire l’indirizzo email utilizzato in fase di registrazione e la password impostata in precedenza.
Durante il primo accesso si dovrà completare il proprio profilo.
Consensi GDPR
Per esprimere i consensi per il GDPR, bisogna prima leggere l’informativa scorrendo la barra laterale verso il basso, fino in fondo. Le opzioni “SI” e “NO” verranno allora sbloccate e sarà possibile indicare le proprie scelte.
Numero di cellulare
Si potrà inserire un numero di cellulare a cui verrà inviato un codice OTP di conferma. Per i minorenni l’inserimento è facoltativo. Sono accettati esclusivamente numeri di cellulare italiani.
E’ importante inserire un numero di cellulare strettamente personale in quanto lo stesso potrà essere associato ad una sola utenza!
Per questo motivo, ai minori si raccomanda di non utilizzare il numero di cellulare di uno dei genitori/tutori che poi altrimenti non potrebbero registrarsi a loro volta usando lo stesso recapito telefonico.
Inserire il codice ricevuto via SMS nell’apposito spazio e cliccare sul tasto “CONFERMA CODICE OTP”. Se non si riceve alcun messaggio, aspettare qualche minuto, ricontrollare il numero di cellulare inserito e cliccare sul tasto “INVIA DI NUOVO”.
Comune di residenza
In alcuni casi potrebbe essere richiesto di specificare il comune di residenza.
3.3. Operazioni da effettuare
Una volta completato il primo accesso a myFIP, per prima cosa andrà controllata l’esattezza dei dati riportati nella pagina dell’anagrafica raggiungibile tramite l’apposita voce del menu. Dopodiché si dovranno effettuare le necessarie operazioni di pairing per abilitare le varie funzionalità.
Pairing con la società tesserante
Per verificare l’utenza l’atleta dovrà rivolgersi alla società tesserante e recarsi presso la sede della stessa per inquadrare con il proprio smartphone il codice QR personale di verifica che verrà mostrato dal responsabile. A tal scopo la telecamera potrà essere attivata selezionando “IDENTIFICAZIONE”.
Qualora non fosse possibile utilizzare il codice QR, l’atleta dovrà comunque rivolgersi alla società e seguire le istruzioni presenti su myFIP per procedere con il metodo manuale alternativo, tenendo presente che i codici personali di verifica scadono alla mezzanotte del giorno in cui sono generati.
Una volta verificata la propria utenza, l’atleta avrà accesso ai propri dati storici nella sezione Archivio, via via che essi saranno resi disponibili, e la sua posizione ai fini dell’inserimento in lista gara risulterà sbloccata.
Pairing con i genitori/tutori
Sempre nella pagina dell’anagrafica sarà possibile vedere i family link eventualmente presenti, con le relative operazioni ancora da effettuare.
In alcuni casi per completare i family link il sistema richiede al minore di inquadrare con il proprio smartphone il codice QR personale di verifica che gli dovrà essere mostrato dal genitore/tutore.
I family link non possono essere inseriti dall’utenza di un minore ma solo dall’utenza di un genitore/tutore.